Tipi di orinatoi per le installazioni pubbliche

L’attenzione alla salute degli utilizzatori dei servizi igienici e la loro pulizia sono requisiti fondamentali di qualsiasi locale aperto al pubblico. Nelle strutture ad alta densità di utilizzo il mantenimento degli standard di igiene adeguati risulta oneroso e non sempre possibile, soprattutto nei servizi igienici maschili dotati di tradizionali vasi in ceramica.

L’installazione di un adeguato numero di orinatoi, anche se soggettivamente discutibile a livello estetico, è la soluzione che garantisce un maggiore livello di igiene, in quanto non si viene in contatto con le parti in ceramica e non si è obbligati a toccare superfici potenzialmente contaminate come barriere di chiusura o maniglie, presenti nei locali wc normalmente chiusi alla vista.

Nel corso degli anni le necessità degli utilizzatori sono variate e hanno portato a diverse scelte tecniche di installazione, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi. Ecco alcune alternative:

Orinatoio con “cascata” d’acqua continua

Consumo  ? L’acqua viene erogata in continuo, anche se l’apparecchio non viene utilizzato
Igiene e sicurezza nell’utilizzo ? Non c’è contatto umano con le superfici

Orinatoio con rubinetto ad apertura e chiusura manuale

Consumo d’acqua  ? Il rubinetto potrebbe essere lasciato aperto
Igiene e sicurezza nell’utilizzo ? Il rubinetto va aperto e chiuso manualmente

Orinatoio con rubinetto a chiusura temporizzata/automatica

Consumo d’acqua ? Viene erogata solo la quantità d’acqua necessaria al corretto risciacquo
Igiene e sicurezza nell’utilizzo ? Il rubinetto va aperto manualmente; la chiusura è automatica

Orinatoi in batteria con “barriera” a fotocellula (da parete a parete)

Consumo d’acqua ? L’erogazione inizia quando ci si avvicina e avviene in contemporanea in  tutti gli orinatoi della batteria, anche se non utilizzati
Igiene e sicurezza nell’utilizzo ? Non c’è contatto umano con le superfici

La diffusione dei comandi ad infrarosso nella rubinetteria, la loro comprovata affidabilità e la possibilità di implementare al loro interno funzionalità di sicurezza avanzate ha portato in modo naturale alla loro applicazione nei servizi igienici di ogni tipologia, anche a servizio degli orinatoi.

L’orinatoio a fotocellula 02524, con le sue caratteristiche costruttive e funzionali rappresenta la soluzione ottimale per i bagni destinati al pubblico maschile.

La struttura monoblocco dell’art. 02524 rende la sua installazione facile e veloce, anche in caso di ristrutturazioni poco invasive. È sufficiente una presa d’acqua da 1/2" e uno scarico nelle vicinanze: l’art 02524 con comando a batteria non richiede nessuna predisposizione elettrica o lavori di muratura preventivi. Il pacco batterie e il rubinetto di alimentazione sono esterni alla ceramica e permettono l’installazione del sistema e la sua manutenzione ordinaria senza necessità di rimuoverne la struttura.

Il sensore a fotocellula è ospitato dallo spartiacque in ottone cromato, che è a sua volta integrato nella ceramica in totale assenza di collegamenti elettrici a vista o antiestetiche tubazioni per il passaggio dell’acqua in erogazione.

La programmazione della centralina garantisce la pulizia della ceramica tramite un flusso d’acqua controllato e comanda un’erogazione automatica dopo un tempo di inutilizzo definito. Il sensore ad infrarossi rileva la presenza dell’utente: in caso di permanenza per almeno 10 secondi programma un’erogazione che viene effettuata solo dopo che l’utente si è allontanato, scongiurando così spiacevoli schizzi d’acqua durante l’utilizzo.

La batteria al litio a lunga durata garantisce il funzionamento per lunghi periodi ma, volendo evitare interventi per la sua sostituzione, è disponibile l’art. 02424/R con alimentazione da rete 230V; quest’ultimo richiede ovviamente una connessione alla rete elettrica nelle vicinanze o meglio una predisposizione con tubazione murata e cassetta di derivazione da incasso.

Per completare la valutazione comparativa dobbiamo dunque aggiungere:

Orinatoio art. 02524 con comando a fotocellula

Consumo d’acqua ? L’erogazione avviene sul singolo orinatoio e solo dopo 10 secondi di permanenza; viene erogata solo la quantità d’acqua necessaria al corretto risciacquo
Igiene e sicurezza nell’utilizzo ? Non c’è contatto umano con le superfici

In altre parole, le prestazioni non sono mai state così affidabili, sicure e igieniche. 

Contatta Idral per saperne di più su come trovare la soluzione giusta per i tuoi progetti di servizi igienici pubblici e commerciali.

 

di Alessandro Creola
Production manager

Assistente virtuale Idral: Sono l'Assistente virtuale Idral. Come posso aiutarti?