Bagni per disabili
FAQ
- Rubinetteria
- Rubinetti a pedale
- Rubinetti da cucina
- Rubinetti elettronici
- Rubinetti temporizzati
- Rubinetti termostatici
- Bagni per disabili
- Sanitari e Ausili
- Certificazioni e garanzia
Qual è la normativa di riferimento per la progettazione e la realizzazione di bagni a norma per l’abbattimento delle barriere architettoniche?
Attualmente la normativa riguardante l’edilizia privata e residenziale è regolata da DM 236/89; mentre il D.P.R 503/96 regola le norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici, spazi e servizi pubblici.
A che altezza si montano i maniglioni di supporto sotto la doccia?
Secondo il DM 236/89, l’altezza di installazione prevista è di 80 cm rispetto al piatto doccia; rimane comunque compito del progettista verificare eventuali Decreti integrativi per ulteriori specifiche.
Perché negli imballi dei nostri ausili non sono presenti i fissaggi a muro?
I fissaggi a muro si differenziano in base alla natura del muro stesso, dovrà quindi essere l’idraulico o installatore specializzato a scegliere la tipologia di fissaggio più idoneo per garantire la corretta installazione e il massimo della sicurezza.
Come deve essere installato un WC per essere a norma per persone con disabilità?
Per una corretta installazione di WC e bidet, si deve far riferimento alla legge in vigore DM 236/89 DPR 503-96. Preferibilmente sono da prevedere vasi di tipo sospeso con apertura frontale, in particolare l’altezza della tazza deve essere posizionata ad una altezza compresa tra i 45 – 50 cm dal calpestio, il bordo anteriore a 75-80 cm dalla parete posteriore, distanza già rispettata dai vasi di tipo monoblocco, in alternativa bisogna prevedere un muretto posteriore per recuperare la distanza mancante richiesta dalla legge.
A che altezza deve essere installato il pulsante pneumatico per il vaso?
Si consiglia di posizionare il comando pneumatico ad una altezza di 70 cm, di facile accesso anche in presenza di eventuale maniglione (80 cm).
A che altezza deve essere posizionato un lavabo a norma per persone con disabilità? A che altezza deve essere predisposto lo scarico?
L’installazione deve avvenire posizionando il piano del lavabo a 80 cm dal calpestio; lo scarico non ha una posizione regolamentata, ma è preferibile installare un sifone di tipo accostato o incassato a parete.
I lavabi possono essere fissati a muro o necessitano di staffe?
I lavabo ergonomici della serie EASY, sono predisposti per entrambi i tipi di fissaggio, a discrezione dell’installatore raccomandiamo per facilitare l’ergonomia di predisporre mensole fisse mensole reclinabili regolabili, dotate di regolazione facilitata per disabile.