Rubinetti termostatici
FAQ
- Rubinetteria
- Rubinetti a pedale
- Rubinetti da cucina
- Rubinetti elettronici
- Rubinetti temporizzati
- Rubinetti termostatici
- Bagni per disabili
- Sanitari e Ausili
- Certificazioni e garanzia
Cosa significa rubinetteria per acqua pre-miscelata?
Si tratta di rubinetti alimentati originariamente da una sola acqua, dove mediante un piccolo miscelatore termostatico o meccanico, posizionato prima dell’alimentazione stessa del rubinetto, è possibile comunque erogare acqua miscelata ad una temperatura costante. La temperatura non è modificabile dall’utente finale.
Si può ritarare una cartuccia termostatica/un miscelatore termostatico?
Si è possibile ritararla manualmente con l’ausilio di un termometro.
Questa operazione è da effettuare in caso di discrepanza tra la temperatura indicata sulla maniglia e quella reale dell’acqua erogata.
La manopola del termostatico è dura da ruotare, deve essere sostituita?
È bene prima verificare la natura del problema, spesso ciò avviene in presenza di un’acqua molto calcarea dove le incrostazioni e depositi tendono a bloccare la cartuccia. In questi casi è possibile effettuare una pulizia della cartuccia in un bagno di aceto per alcune ore. In caso di persistenza del problema, la cartuccia va sostituita.
Esiste una normativa relativa ai rubinetti che preveda la leva clinica?
Il DM 236/89 indica come preferenza l’impiego di rubinetti con manovra tramite leva, raccomandiamo comunque di rivolgersi all’ASL di competenza per informazioni più specifiche sul tipo di rubinetteria da utilizzare.
Qual è la portata minima e la pressione raccomandata per un corretto funzionamento di un miscelatore termostatico? Qual è invece la pressione massima di esercizio?
Per il corretto funzionamento raccomandiamo valori di pressioni tra 2 e 5bar, il più possibile bilanciate su entrambe le acque.
La pressione massima di esercizio è 10bar, mentre le portate minime variano in base al tipo di rubinetteria installata