Rubinetti elettronici

FAQ

Che tipo di batteria viene utilizzata?

A seconda dei modelli si utilizzano batterie al Litio CRP2 – 6V oppure batterie alkaline “AA” – 1,5V. Ulteriori informazioni sono riportate sulle schede tecniche dei singoli prodotti.

Quanto dura la batteria?

La durata varia a seconda delle condizioni e dalla frequenza di utilizzo oltre che dalla tipologia di batteria impiegata.
In linea generale si stima:

  • Batterie al Litio CRP2 – 6V circa 220.000 azionamenti
  • Batterie alkaline “AA” – 1.5V circa 150.000 azionamenti

Cosa accade quando la batteria è scarica?

Nel caso di batteria scarica il Led frontale emetterà una luce ad intermittenza, il rubinetto verrà quindi bloccato chiuso. Occorrerà quindi sostituire la batteria per ripristinare il normale funzionamento.

È possibile trasformare un rubinetto a batteria in un rubinetto a rete? Come?

Sì, è possibile sostituendo la batteria in dotazione, con il nostro alimentatore di rete 230 V ordinabile come ricambio.

È possibile regolare la distanza di apertura del sensore? Come?

I rubinetti sono preregolati in fabbrica e non necessitano di regolazioni in fase di installazione. Per ovviare a problemi dovuti a particolari condizioni di installazione è possibile ricalibrare il sensore seguendo il video tutorial sulla nostra pagina YouTube.

I rubinetti alimentati a rete tramite trasformatore 230V, in caso di black-out chiudono l’erogazione dell’acqua?

Si, i rubinetti a rete hanno in dotazione il nostro alimentatore, provvisto di dispositivo anti black-out, che garantisce la chiusura del flusso (rif.normativa UNI EN 15091).

I rubinetti elettronici sono antivandalici? Perché?

La struttura dei nostri rubinetti elettronici è realizzata interamente in metallo che ne permette un utilizzo intenso in ambienti pubblici; per evitare tentativi di allagamento un dispositivo di sicurezza blocca il rubinetto dopo 60sec di erogazione continua.

È possibile modificare le impostazioni della serie elettronica?

L’unica variazione possibile da parte dell’utente finale è la modifica manualmente della distanza di detenzione, attuabile tramite il ricollegamento dell’alimentazione elettrica. Il relativo video che illustra i passaggi è disponibile sulla pagina YouTube di Idral.
Ulteriori variazioni alla programmazione saranno possibili solamente tramite apposito telecomando di riprogrammazione, fornito al centro assistenza.

Acquistando un prodotto della serie 4ALL, viene fornito il servizio di montaggio?

La documentazione tecnica della serie 4ALL è completa di tutte le predisposizioni necessarie per poter eseguire un’installazione semplificata. In attesa della consegna, è possibile prevedere per tempo l’installazione di tutti gli attacchi necessari e fissaggi per velocizzare il montaggio del prodotto.
Il costo si riferisce al solo prodotto, ma possiamo fornire in aggiunta il servizio di installazione a pagamento, incaricando i centri assistenza autorizzati Idral, in grado di garantirvi un’installazione a regola d’arte.

Assistente virtuale Idral: Sono l'assistente virtuale Idral. Come posso aiutarti?