L’Acquario di Genova non è soltanto una delle principali attrazioni turistiche italiane: è anche un luogo simbolo dell’educazione ambientale, della ricerca scientifica e dell’inclusione. Con oltre un milione di visitatori all’anno, richiede standard elevatissimi in termini di funzionalità, igiene, resistenza e accessibilità degli spazi. È in questo contesto che si inserisce il recente intervento di riqualificazione dei bagni pubblici, un progetto ambizioso in cui le soluzioni tecniche firmate Idral sono state selezionate come partner chiave.
Per rispondere alla complessità del contesto, sono stati installati lavabi in Solid Surface (mod. HLICX-04000) realizzati su misura. Il risultato è un’installazione elegante e continua, in grado di garantire durabilità, facilità di manutenzione e un’integrazione armoniosa con le superfici e i materiali dell’ambiente circostante.
I rubinetti elettronici Idral 500.12/R, a sensore, permettono un’erogazione d’acqua controllata e igienica, riducendo gli sprechi e contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale della struttura. L’intero impianto è pensato per supportare in modo efficiente un utilizzo intensivo, senza rinunciare al comfort dell’utente finale.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla progettazione del bagno disabili, dotato di dispositivi Idral certificati per la sicurezza e l’usabilità:
Tutti gli elementi rispondono alle normative per l’accessibilità, contribuendo a creare uno spazio realmente inclusivo, funzionale e coerente con la missione sociale dell’Acquario.
L’intervento ha previsto anche la realizzazione di un bagno dedicato ai bambini, un elemento fondamentale in una struttura educativa e divulgativa come l’Acquario di Genova. Per questo spazio sono stati scelti prodotti della serie Idral KIDS, specificamente progettati per l’infanzia, con dimensioni ridotte, forme ergonomiche e materiali sicuri: il wc 10306 e il fasciatoio basculante HLICX-34000 accessibile e intuitivo, che consente alle mamme di poter gestire i bimbi piccoli.
La lunga esperienza di Idral nella progettazione di soluzioni per l’infanzia ha permesso di creare un ambiente che favorisce l’autonomia, il gioco responsabile e l’apprendimento sull’uso corretto dell’acqua. Un bagno pensato per i più piccoli significa anche rafforzare il messaggio educativo dell’Acquario.
Rimani sempre aggiornato
Idral S.p.a. a socio unico – Via Isei 8/10 – 28010 Gargallo (NO) Italia
Cap. Soc. € 660.000 i.v. | C.F. e Iscr. reg. imp. NO 00124610031 | REA n° 104665 | C.C.I.A.A. Novara | P.IVA 00124610031