Acquario di Genova

Un intervento di rilievo tra accessibilità, sostenibilità e design L’Acquario di Genova non è soltanto una delle principali attrazioni turistiche italiane: è anche un luogo simbolo dell’educazione ambientale, della ricerca scientifica e dell’inclusione. Con oltre un milione di visitatori all’anno, richiede standard elevatissimi in termini di funzionalità, igiene, resistenza e accessibilità degli spazi. È in […]
Pasticceria, Briga Novarese

Pasticceria, Briga Novarese Con più di 40 anni di storia, questa pasticceria è un punto di riferimento per la bontà delle sue creazioni. Nella recente ristrutturazione dei locali, sono state inserite varie soluzioni di Idral per i bagni pubblici, con la finalità di creare uno spazio igienico, sicuro e accessibile. Soluzioni “touchless” come sinonimo di […]
Casa Aurora, Gozzano

casa aurora, gozzano L’aurora è un centro diurno pensato per giovani portatori di handicap di recente ristrutturazione e ampliamento. Il progetto ha avuto un impatto enorme sin dalla sua creazione, perché si integra positivamente nella struttura locale dei servizi per i disabili e risolve il problema della mancanza di centri diurni specifici per adolescenti, fornendo […]
Casa di cura, Vercelli

Casa di cura, Vercelli La SS. Filippo e Giorgio è una casa di riposo per persone autosufficienti e non, che si trova a Valduggia, in Piemonte. Offre assistenza infermieristica e fisioterapeutica personalizzata, 24 ore su 24. Negli ultimi anni è stata portata a termine la ristrutturazione per la messa a norma della struttura sotto il profilo della […]
Joy Coffee & Green, Castelletto Ticino

Joy Coffee & Green, Castelletto Ticino (NO) JOY Coffee & Green è una nuova realtà di ristoro, aperto nel 2014, con vocazione biologica e un concetto di ospitalità giovane e informale, inserito nel contesto di un recentissimo shopping center, nella cornice del Parco Commerciale del Ticino.La struttura che ospita il JOY Coffee & Green ricorda a […]
Ostello di san Filippo Neri, Modena

Ostello di san Filippo Neri, Modena L’Istituto nasce come orfanotrofio nel 1549, affidato alla Confraternita di San Bernardino, passando poi alle dipendenze della Provincia di Modena nel 1865. Varie ale dell’Istituto sono adibite a laboratori artigiani (falegnameria, fonderia, tornitura, sartoria etc.) per la formazione professionale dei giovani ospiti. Dal 1970 l’Istituto offre servizi rivolti prevalentemente […]